Benvenuti a Roccatederighi.
Situato sulle colline dell'alta Maremma, in provincia di Grosseto, Roccatederighi è un antico e suggestivo paese appoggiato sopra uno sperone di roccia vulcanica che conserva ancora intatte le caratteristiche di Borgo Medioevale.
Passeggiando fra i vicoli scavati nella trachite si resta colpiti da come sono sfruttate, per costruire il centro abitato, le configurazioni naturali delle rocce. Infatti in ogni piazzetta e in ogni via si vedono affiorare i massi vulcanici utilizzati come fondazione o come baluardi difensivi.
Con un continuo saliscendi di viuzze si arriva in "piazzetta Senesi" dove la torre dell'orologio, resti della cinta muraria e antichi palazzi fanno da cornice ad un ambiente da favola.
Continuando poi verso la pieve di S.Martino e proseguendo fin sulla sommità dei massi si può spaziare con la vista su tutta la pianura grossetana fino alle isole del Mediterraneo.
Tornando indietro si passa dal "Tufolino" dove è possibile ammirare una scalinata ed alcune case scavate nella roccia.
Eventi

Rocca Before Christmas
Vieni a vivere una serata incredibile dove Halloween incontra il Natale! Da un lato, spettrali sorprese da Halloween Town, dall'altro l'atmosfera magica e festosa del Natale. Quale mondo sceglierai?
Il 23 Novembre vi aspettiamo a Roccatederighi (GR) per le vie del borgo storico. Non fartelo raccontare!
Ah quasi dimenticavamo, se mascherato verrai un omaggio riceverai!
#savethedate 👻💀🎃🕷️🎄🎅🏻✨
Adesso, fai la tua scelta!


Medioevo nel Borgo.
"Chi siete? Quanti siete? Da dove venite? Cosa portate? Un fiorino."
Quando il nemico non preme alle porte del castello la vita nel borgo, oltrepassata la gabella, scorre serena. Il signore e la dama passeggiano in attesa del banchetto; due frati questuanti escono dalla torre soddisfatti per la carità ricevuta; coppieri e cantinieri sono alle prese con le anfore del vino, al quale un gruppo di musici intona allegre ballate.
Ogni anno, dal 1993, il primo fine settimana di agosto Roccatederighi si tuffa nel passato e inscena Medioevo nel borgo. Tutte le botteghe ri-aprono i battenti, i paesani si calano nell’atmosfera giusta. Per le vie del paese vecchio risuonano i passi di stanchi contadini, mesti pellegrini e furbi mercanti intenti ad esporre in bellavista tessuti, vasellame, semplici utensili per semplici dimore. Quando poi scende la sera, alla luce fioca delle lanterne, si può trovare qualcosa da mettere sotto i denti. Fuori lo scalpiccio di zoccoli, fievoli melodie.
Scarica il programma completo.
Consulta l'orario degli spettacoli interattivo.
Per la realizzazione dell'ultima edizione, la Pro Loco di Roccatederighi ha beneficiato di un contributo di € 8.000,00 da parte della Regione Toscana nell'ambito dell'Avviso "Sostegno alle manifestazioni di rievocazione storica – annualità 2024"
Gallery

#1
Vista da sud
View more
#2
Piazzetta Senesi
View more
#3
Al tramonto
View more
#4
Via delle due porte
View more
#5
Vista dai massi
View more
#6
Dopo il temporale
View more
#7
La luna...
View more
#8
...e le stelle.
View more
#9
Vista dai Pianali
View more
#10
Vista dai Pianali
View more
#11
Vista dai Pianali
View more
#12
Chiesa di San Martino
View more
#13
LA vigna di Ampeleia
View more
#14
La chiesa e la luna
View more
#15
Neve alla Rocca
View more
#16
Panorama
View more
#17
Il Tufolino
View more
#18
La rocca vista dalla Maremma
View more
#19
La Rocca innevata
View more
#20
Il murales di Carlo Cialli
View moreLa Pro Loco
Nel dicembre del 1948 nasce a Roccatederighi una sorta di Comitato festeggiamenti. Tra i "compiti" che si autoassegna questo gruppo di volontari c'è, in primo luogo, organizzazione e promozione dei festeggiamenti popolari di settembre: la fiera del bestiame, l'esposizione equina, l'Ercolino Rocchigiano, corteo e Palio dei somari, tradizione avviata prima della guerra e poi sospesa. A questo nucleo si aggiungono, nei mesi successivi, molte altre figure e personalità del paese.
La Pro Loco Roccatederighi viene fondata, con atto notarile, nel 1952. Quelle stesse persone - che già da 3 anni si prodigavano per il paese - decidono di istituzionalizzare il loro impegno. Il primo presidente è il maestro Vando Molinelli.
Da allora la Pro Loco non ha mai smesso di essere punto di riferimento per tutti i Rocchigiani, andando spesso anche oltre al compito primario di organizzare le feste e promuovere il turismo del paese.
I presidenti, oltre a Molinelli, in carica per oltre 25 anni (con la brevissima parentesi del commissario Italo Maggi), si contano sulle dita delle mani: Marcello Cioni, Mario Semplici, Luca Bonelli, Maurizio Minucci, Gloria Semplici, Franco Boscagli, Valeria Zoni e Giulio Galdi.
L'attuale Consiglio della Pro Loco, in carica dall'ottobre 2022, è così composto:
- Giulio Galdi - Presidente
- Gloria Semplici - Vice Presidente
- Matilde Mattioli - Segretaria
- Caterina Bertolini - Segretaria
- Mario Ceccarini - Cassiere
- Alessandro Draghi - Consigliere
- Fabio Raffaelli - Consigliere
- Lucilla Salvestroni - Consigliere
- Enrico Pisani - Consigliere
- Francesca Culicchi - Consigliere
- Alice Menichetti - Consigliere
- Manuel Ferrari - Consigliere
- Daniele Chiaramonti - Consigliere
Contattaci
L'ufficio turistico è si trova presso il Centro Civico di Via Roma, aperto nei seguenti orari dal 17 Giugno al 31 Agosto 2024.
Lunedì: 9-12.30
Martedì: Chiuso
Mercoledì: 9-12.30, 15.30-19.00
Giovedì: 15.30-19.00
Venerdì, Sabato, Domenica: 9-12.30, 15.30-19.00
Scrivici all'indirizzo roccatederighi.proloco@gmail.com.
Telefono: 0564 567244